STATUTO COMITATO GSG Genitori Scuole Guizza
Art. 1 - COSTITUZIONE
E' costituito il comitato Genitori Scuole Guizza del IX Istituto Comprensivo "Ricci Curbastro" in Padova, in sigla G.S.G.. Ne fanno parte di diritto: la scuola dell'infanzia "Aquilone"; le scuole primarie R. Curbastro A. Oriani, A. Cornaro; la scuola secondaria Marsilio da Padova.
Art. 2 - COMPOSIZIONE
Il G.S.G. è composto: di diritto dai genitori Rappresentanti di Classe e d'Istituto; da tutti i genitori degli alunni iscritti per l'anno scolastico corrente.
Art. 3 - SEDE
La sede del G.S.G. è istituita presso la scuola Masilio da Padova, Padova, Via dell'Orna, 21.
Art. 4 - FINALITA'
Il G.S.G. , che si dichiara apartitico ed aconfessionale, agirà senza scopo di lucro e nel pieno rispetto dei principi di democrazia e rappresentatività.
Si prefigge lo scopo di svolgere una funzione di tutela, stimolo e collaborazione, sia con le istituzioni scolastiche, sia con li istituzioni pubbliche che sono interessate al funzionamento delle attività educative, nell'ottica di: rendere sempre più efficienti i servizi scolastici e più efficaci gli interventi educativi; favorire la partecipazione dei genitori alla gestione della scuola, agevolando ed estendendo i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni; migliorare la qualità dell'istruzione e della formazione globale dei propri figli.
Il G.S.G. è un organismo autonomo e indipendente, basato sulla solidarietà, partecipazione e collaborazione dei genitori.
Esso recepisce, elabora e promuove istanze degli alunni e delle rispettive famiglie, ponendosi come organo intermedio tra queste ultime, la Scuola (intesa sia come istituto di riferimento e, quindi, con i suoi organi istituzionali, sia come altre scuole del territorio), gli Enti e le Associazioni.
Il G.S.G., attraverso i suoi organi, si propone di contribuire, nell'ambito delle proprie competenze, al buon funzionamento della scuola, tramite:
- la presentazione di proposte agli organi collegiali scolastici.
- la formulazione di proposte al Collegio dei docenti ed al Consiglio di Istituto in merito a : sicurezza, igiene, standard qualitativi degli ambienti, delle infrastrutture e degli accessori della scuola; iniziative di informazione, formazione ed aggiornamento per i genitori; progetti ed iniziative didattiche e/o educative scolastiche ed extrascolastiche (P.O.F.); progetti ed iniziative di partnership scuola-famiglie; ogni altra questione giudicata meritevole.
- l'impegno a rispondere alle istanze inviate dai genitori al comitato medesimo.
Art. 5 - IL PATRIMONIO
Il patrimonio è costituito: da eventuali erogazioni, donazioni e lasciti destinati ad incremento del patrimonio; da eventuali fondi di riserva costituiti con gli eventuali avanzi di esercizio.
Le entrate del Comitato sono costituite: da eventuali contributi volontari degli iscritti; da donazioni; da contributi di Enti pubblici o istituzioni, pubblici o privati, anche finalizzati al sostegno di specifici e documentati programmi realizzati nell'ambito di fini statutari; da entrate derivanti da prestazioni di servizi convenzionati e da attività commerciali e produttive marginali svolte in maniera ausiliaria e sussidiaria e comunque finalizzate al proprio autofinanziamento; dal ricavato proveniente da manifestazioni promosse dalla scuola o dal Comitato e dalla sua partecipazione ad esse; da rimborsi derivanti da convenzioni; da ogni altra entrata che concorra ad incrementare l'attivo sociale e che sia compatibile con le finalità sociali del Comitato; i fondi sono depositati presso gli Istituti di Credito o delle Poste Italiane stabiliti dal Direttivo.
Le uscite possono riguardare: finanziamenti anche di singoli progetti anche pluriennali; organizzazione di eventi collegati alla vita scolastica dei propri figli; sussidi ad alunni in difficoltà; organizzazione di incontri a carattere formativo per i genitori.
la gestione della cassa e la funzione di tesoriere competono di norma ad un membro del Direttivo. L'incarico di Tesoriere può essere affidato anche ad altro genitore.
Gli esercizi sociali avranno inizio il primo settembre e termine il 31 agosto di ogni anno.
Al termine di ogni esercizio sociale viene redatto un resoconto finanziario che deve essere ratificato dall'Assemblea dei Genitori.
Art. 6 - ORGANI E LORO FUNZIONAMENTO
Sono organi del comitato: l'assemblea dei Genitori; i Comitati periferici, il Direttivo.
Ciascuna scuola o gruppo di scuole di pari grado elegge/ono il proprio Comitato Periferico e nomina da 1 a 3 rappresentanti presso il Direttivo, in modo da garantire l'auspicata rappresentanza di tutti i plessi o almeno dei tre gradi scolastici; infanzia, primaria, secondaria.
Il Direttivo nominerà a sua volta il Presidente-coordinatore del G.S.G. e tanti Vicepresidenti, scegliendoli al suo interno in rappresentanza ciascuno di ogni singola scuola o grado scolastico.
Il Presidente-coordinatore, i Vicepresidenti ed i membri del Direttivo restano in carica un anno scolastico, fino alla nomina dell'anno scolastico successivo, e possono essere rieletti. E' ammessa la proroga tacita, purchè confermata in occasione della prima Assemblea Generale annuale dei genitori.
Il Presidente-coordinatore convoca il Direttivo e l'Assemblea dei Genitori almeno 1 volta l'anno e, comunque, su richiesta di almeno 1/10 dei genitori degli alunni iscritti per l'anno scolastico corrente.
La carica di Presidente-coordinatore del G.S.G. è incompatibile con quella di Presidente del Consiglio d'Istituto.
I comitati periferici si riuniscono almeno una volta all'anno ed hanno il compito di nominare i rappresentanti presso il Direttivo e raccogliere le proposte, le iniziative ed i progetti relativi ai singoli plessi. Sono presieduti dai Vicepresidente di riferimento e deliberano a maggioranza dei presenti.
Il Direttivo, verificata la validità e la compatibilità delle proposte dai Comitati Periferici provvederà alla formulazione ed alla presentazione delle proposte approvate agli organi scolastici ed extrascolastici competenti. Il Direttivo delibera a maggioranza dei presenti; in caso di parità di voti, prevale il voto del Presidente.
Il G.S.G. può strutturarsi in Commissioni di lavoro, anche temporanee, coinvolgendo, ove opportuno anche genitori non eletti nel Direttivo o nei Comitati Periferici.
Art. 7 - POTERI
Il Presidente-coordinatore rappresenta il G.S.G., convoca il Direttivo e l'Assemblea dei Genitori con preavviso di almeno 5 giorni mediante affissione all'albo della scuola, (salvo urgenze particolari), e ha il compito di rappresentare le proposte formulate dal Direttivo.
I Vicepresidenti convocano e presiedono i Comitati Periferici, ne raccolgono le proposte e le rappresentano al Direttivo; collaborano con il Presidente-coordinatore e lo sostituiscono ove delegati.
Le riunioni del Direttivo e dei Comitati Periferici vengono verbalizzate a cura dei segretari nominati di volta in volta dal Presidente e dal Vicepresidente, rispettivamente.
Art. 8 - PARTECIPAZIONE
Alle riunioni del Direttivo e dei Comitati Periferici possono partecipare tutti i genitori in qualità di uditori, nonchè, su invito del Presidente-coordinatore anche altri soggetti quali, a puro titolo esemplificativo: Dirigente Scolastico o suo delegato, docenti, esperti, rappresentanti delle altre scuole dell'infanzia dell'unità urbana 13 - Guizza - Padova, etc.
Art. 9 - SEDE DELLE RIUNIONI
Le riunioni si effettuano di norma nei locali messi a disposizione dai vari plessi previa autorizzazione da richiedere alla Dirigenza scolastica. Ove necessario le riunioni potranno essere tenute presso altre sedi appositamente individuate.
Art. 10 - SCRITTURE E PUBBLICITA'
Gli originali dei verbali e la corrispondenza interna ed esterna degli organi del G.S.G. vengono conservati a cura del Presidente-coordinatore.
I verbali del Direttivo e dei Comitati Periferici sono consultabili rispettivamente, da tutti i genitori della scuola, previa formale richiesta al Presidente-coordinatore.
Le comunicazioni del G.S.G. ai genitori avvengono a mezzo i canali scolastici istituzionali: affissione all'albo, consegna tramite gli alunni, avvisi sul libretto personale degli alunni, riunioni. Il G.S.G. potrà avvalersi di sussidi telematici e fax.
Tutte le istanze che perverranno al G.S.G. per essere inserite nell'O.d.G. dovranno essere presentate per iscritto.
Eventuali istanze urgenti potranno essere presentate anche verbalmente al Presidente-coordinatore.
Art. 11 - SCIOGLIMENTO
Lo scioglimento e quindi la liquidazione dell'organizzazione può essere proposto dal Coordinamento Direttivo e approvato col voto favorevole della maggioranza assoluta dei genitori partecipanti all'assemblea appositamente convocata.
Art. 12 - MODIFICHE
Art. 10 Ove necessario ed in qualsiasi momento il G.S.G. può modificare il presente Statuto, convocando l'Assemblea Generale dei Genitori.
Letto approvato e sottoscritto
Padova lì, 26.01.2008
Francesca Giurisato Colangelo
CONSIGLIO
DIRETTIVO 2014
NOMINATIVO
|
INCARICO
|
E-MAIL
|
TELEFONO
|
Massimilla Marin
Brescia
|
Presidente
|
gsg.comitato@libero.it
|
|
| |||
Nicoletta
Sirtori Squercina
|
Vicepresidente
Coordinatrice
Ricci
|
| |
Luana Parnigotto
Buggin
|
Coordinatore
Ricci
|
|
|
Marisa
Burzacchini DeJong
|
Coordinatrice
L'Aquilone
|
|
|
Sonia Squarcina
Fasolato
|
Coordinatrice
L'Aquilone
|
|
|
Deborah
Tramontan Petenello
|
Coordinatrice
Cornaro
|
|
|
Veruska Bertocco
Gardin
|
Coordinatrice
Cornaro
|
|
|
Stefania Pamio
Picconi |
Coordinatrice
Marsilio
|
|
|
Serife Doruk
Kavakyani
|
Coordinatrice
Marsilio
|
|
|
Fabio Reffo
|
Tesoriere
|
|
|
Luca Pagnin
|
Segretario |
|
|
componenti direttivo gsg precedenti
NOMINATIVO
|
SCUOLA
|
INCARICO
|
E-MAIL
|
TELEFONO
|
Massimilla Marin Brescia
|
Ricci
Marsilio |
Presidente
|
gsg.comitato@libero.it
|
|
Nicoletta Sirtori Squercina
|
Ricci
Marsilio |
Vicepresidente
Coordinatrice Ricci
|
||
Fabio Reffo
|
Oriani
|
Tesoriere
|
||
Serena Banchieri
|
Oriani
|
Segretaria
Coordinatrice
Oriani
|
||
Stefania Pamio
Picconi |
Marsilio
|
Coordinatrice
Marsilio
|
||
Marisa Burzacchini
|
Aquilone
|
Coordinatrice
Aquilone
|
||
Deborah Tramontan
|
Cornaro
|
Coordinatrice
Cornaro
|
||
Maria Carmela
Torrenti Martellato |
Marsililo
|
Consigliere
|
||
Daniele Pippi
|
Ricci
|
Consigliere
|
||
Matthew Ogaraku
|
Oriani
|
Consigliere
|
||
Luca Pagnin
|
Ricci
|
Consigliere
|
Nessun commento:
Posta un commento